​
.png)
SIRIO
SECURITY & ACADEMY
A.S.D SIRIO SECURITY & ACADEMY FIGHTER



Lezioni di difesa personale, corsi sportivi dilettantistici e agonistici di Muay Thai direttamente dal responsabile di SIRIO Security & Academy, il Campione Mondiale di arti marziali Khaled Alkakoni.
​

Corsi di difesa personale

Corsi di difesa personale
KHALED ALKAKONI


I NOSTRI CORSI
CORSI DI DIFESA PERSONALE SELF DIFENCE SYSTEM
​
Con autodifesa (o difesa personale) si indicano le tecniche che una persona può utilizzare per difendersi dai pericoli e dalle minacce alla propria integrità fisica e/o psichica.
Essa può consistere anche nel saper gestire o evitare una disputa (non necessariamente sfociante in aggressione di tipo fisico o verbale) tra individui prima che essi, per svariati motivi, possano giungere a uno scontro. Generalmente, dal punto di vista giuridico, gli ordinamenti moderni prevedono una scriminante collegata all'esercizio della difesa personale - ossia la legittima difesa - ma solo a precise condizioni e presupposti.
In tema di autodifesa un concetto molto importante è quello della prevenzione che serve ad evitare inutili situazioni di rischio per la persona. La difesa personale può quindi essere vista come una cultura di prevenzione adatta a tutti. Lo studio della difesa personale ha anche lo scopo di aumentare la fiducia in sé stessi e di far conoscere i vari tipi di pericolo.
L'attività si basa su due concetti essenziali:
essere preparati;
agire solo per difesa e mai per offesa (nel rispetto delle norme vigenti).
​
​
DIFESA PERSONALE FEMMINILE
​
​Le donne sono da sempre le vittime predilette di tutti i malviventi, perché si è soliti credere che non siano abbastanza forti da sapersi difendere adeguatamente, soprattutto se il malvivente è un uomo di importante corporatura, forte, atletico, fisicamente allenato. Non solo di malviventi però si tratta. Spesso infatti le donne sono vittime di violenza anche tra le quattro mura domestiche. Donne picchiate, sottomesse dal punto di vista psicologico da coloro che dovrebbero amarle e proteggerle, spesso, ahimè, uccise. Si sente parlare di casi di questa tipologia ogni giorno e infatti la violenza sulle donne è un tema oggi molto dibattuto e sentito.
Insegnare a reagire alla violenza, è questo il primo e forse più importante obiettivo del nostro corso di difesa personale femminile. Non subire, ma agire, sfruttando tutto ciò che è in nostro potere e tutto ciò che è disponibile nell’ambiente circostante per fuggire dal proprio aggressore o per avere la meglio su di lui. Non subire, ma agire, con sangue freddo, senza farsi abbagliare dalle emozioni, né tantomeno dalla paura.
​
Self-Defense Movement, sostiene che la pratica della formazione per l'autodifesa delle donne iniziò nei primi anni del XX secolo negli Stati Uniti e nel Regno Unito parallelamente alla crescita del movimento per i diritti delle donne e per il suffragio femminile. Queste prime femministe sensibilizzarono l'opinione pubblica sulle molestie sessuali e la violenza che le donne subiscono per strada, al lavoro e in casa, ponendo in discussione l'idea che gli uomini fossero i "protettori naturali" delle donne, osservando che spesso gli uomini fossero gli autori della violenza contro le donne. Allenandosi nel pugilato e nel jiu-jitsu le donne scoprirono la sensazione di emancipazione fisica e personale. L'interesse per l'autodifesa delle donne crebbe assieme alle nuove ondate del movimento per i diritti delle donne, in particolare con l'ascesa del femminismo della seconda ondata negli anni '60 e '70 e del femminismo della terza ondata negli anni '90.I corsi di Empowerment Self-Defense (ESD), sviluppati all'inizio del secolo XXI si concentrano sull'insegnamento di strategie di autodifesa verbale, psicologica e fisica. Questi corsi esplorano le molteplici cause della violenza di genere, incluse le sue connessioni con il sessismo, il razzismo e il classismo. I loro istruttori motivano le donne all'idea di avere sia il diritto che la capacità di proteggere se stesse.
Il fenomeno desta tuttavia allarme sociale in molti Stati del mondo; ad esempio negli USA, secondo uno studio del RAINN (Rape, Abuse & Incest National Network), circa l'80% delle vittime minorenni di violenza sono donne e il 90% delle vittime di stupro sono donne adulte; inoltre, le donne aventi età compresa tra 12 e 34 anni sarebbero quelle a maggior rischio di subire aggressioni sessuali.​​





LA NOSTRA SEDE

I corsi si terranno presso la palestra della scuola primaria Ugo Foscolo in
Via della Repubblica, 48, Cologno Monzese (MI) 20093.​​​

I NOSTRI PARTNER


_jfif.jpg)


